
Cos'è il vino naturale?
Un vino prodotto da vignaioli impegnati a fare vini sani, vivi, evitando ogni intervento chimico in vigna come in cantina. Un vino che sorprende e rispetta i consumatori, che, sempre più numerosi, non vogliono solo bere vini senza pesticidi, erbicidi o fungicidi, ma cercano nel vino un'esperienza unica e radicalmente nuova.
Un vino naturale si fa solo con l'uva e talvolta un po' di solfiti, nel rispetto della natura e delle persone. Spesso proveniente da agricoltura biologica e/o biodinamica, va oltre le attuali certificazioni in fase di vinificazione, per restituire al meglio il gusto dell'uva fermentata. Un vino è soprattutto un vignaiolo, non un'industria.
Come si selezionano vini e vignaioli?
Introduzione
In questo momento di cambiamenti climatici, il nostro rapporto con il mondo e con la produzione agricola sostenibile è decisivo. In Francia, uno dei principali produttori mondiali di vino, la vite occupa il 3% della superficie agricola utile; tuttavia nelle vigne si utilizza il 30% dei pesticidi impiegati in tutto il settore agricolo francese. Al contrario, produrre vino naturale è un processo umanista, che porta benefici all'intero ecosistema. Raisin, l'applicazione per il vino naturale, ha lo scopo di supportare i vignaioli per consentire loro di vivere onestamente del loro duro lavoro. Se si pensa che il prezzo medio di una bottiglia di vino in Europa nel 2017 era di 1,70 € (e arrivava a 10 $ per i paesi importatori), si può facilmente comprendere come prezzi così bassi implichino necessariamente l'uso di metodi non rispettosi dell'ambiente e delle persone. Se in un futuro la campagna avesse solo viticoltori che lavorano nel rispetto della terra e dell'uomo, sarebbe di nuovo magnifica e noi vi ritroveremmo la biodiversità e l'equilibrio con il nostro ambiente.
Il nostro obiettivo
Fin dalla sua nascita, Raisin ha cercato di rendere più facile la comprensione del mondo del vino naturale, per tutti. Fino ad ora, abbiamo consigliato ai nostri utenti dove trovare vini naturali. Con la scansione delle etichette siamo andati oltre offrendo la possibilità di scegliere, tra le referenze disponibili in un locale, quella che corrisponda alla nostra idea di vino prodotto nel rispetto dell'ambiente e delle persone. Questa funzionalità non sostituisce un sommelier o un commerciante di vino, è piuttosto intesa come uno strumento, pratico e utile.
La nostra definizione di vino naturale:
Il vino naturale è un vino prodotto solo con l'uva, a cui talvolta si aggiungono un po' di solfiti (fino a 30 mg/l per i rossi e 40 mg/l per i bianchi di SO2 totale). Si tratta di vini spesso certificati in etichetta come biologici o biodinamici, o comunque provenienti da agricoltura biologica o biodinamica, ma che vanno al di là degli standard richiesti dalle varie certificazioni, sopratutto per quanto riguarda la vinificazione: sono vini prodotti con il minimo intervento per trasformare il succo d'uva in vino attraverso la fermentazione. Il vino naturale è un vino che valorizza il lavoro del vignaiolo, non di un'industria. È un vino che semplicemente rispetta la natura e le persone che ci stanno dietro.

Un vignaiolo naturale?
Per noi un vignaiolo naturale fa almeno il 50% dei suoi vini con succo d'uva, e talvolta un po' di solfiti, nel rispetto dell'ambiente e delle persone.
Non più di 30 mg / L per il rosso e 40 mg / L per il bianco.
QUALI SONO I CRITERI DI VALUTAZIONE DI RAISIN?
Raisin non vuole imporre al mondo la propria idea di vino naturale. Al contrario, desideriamo abbracciare questo movimento in tutta la sua diversità e questo include la sua dimensione resistente a qualsiasi forma di definizione rigida ed univoca. Il nostro team si impegna a rispettare determinati criteri che abbiamo preso in prestito dall'associazione dei vini naturali (AVN) e che corrispondono alla prima versione della sua carta. Questa carta non è più disponibile, ma è possibile consultarne la versione aggiornata che varia principalmente sui volumi di solfiti e sui requisiti per la certificazione biologica: “Capitolato (AVN)”. I vini che inseriamo sull'app devono essere prodotti senza additivi e senza pesticidi, tranne a volte un po' di solfiti, fino a 30 mg / l per i vini rossi e 40 mg / l per i bianchi. I vini inseriti sono valutati sulla base del lavoro dei vignaioli, poiché ancor prima del vino naturale, teniamo conto soprattutto della filosofia del produttore. Per essere considerato naturale, un vignaiolo deve avere almeno il 50% delle sue annate prodotte tramite vinificazione naturale.
COME DISTINGUIAMO I DIVERSI VINI?

Raisin è l'applicazione per il vino naturale. Il nostro obiettivo è elencare tutti i vini prodotti secondo un processo naturale e fornire informazioni più esaurienti possibili su questi vini e sugli artigiani che li producono, per i quali non è al momento disponibile una certificazione riconosciuta a livello mondiale. Il nostro obbiettivo non è quello di elencare tutti i vini convenzionali e allo stesso tempo non cerchiamo di fornire informazioni sui vini certificati, poiché hanno già un logo (come AB, Ecocert, Demeter, Biodyvin, ecc.), che li rende riconoscibili per il pubblico.
Ci sforziamo di segnalare tutte le iniziative che mirano a ingannare i consumatori, illudendoli di bere un vino naturale anche se si tratta di un prodotto industriale, spesso ottenuto con processi tecnici molto lontani dall'artigianalità e dal rispetto per l'ambiente.





🍇 COSA FARE PER ESSERE PRESENTE COME VIGNAIOLO SU RAISIN?
La missione di Raisin è essere il più rappresentativa ed affidabile possibile per quanto riguarda le informazioni che forniamo agli appassionati di vino naturale in tutto il mondo. Come sapete, il vino naturale non ha una certificazione, né un'etichetta e per questo facciamo attenzione al lavoro dei vignaioli che inseriamo sull'app. Chiediamo quante più informazioni possibili a tutti i produttori che aggiungiamo su Raisin.
Cosa fare per essere inserito su Raisin?
-
📁 La tua descrizione
Per prima cosa, scrivi una presentazione che includa i seguenti punti:
- 1 - La tua visione del lavoro e gli obiettivi che persegui facendo vino.
- 2 - Il tuo lavoro in vigna ed in cantina descrivendo la natura degli interventi in ogni fase, soprattutto durante il processo di vinificazione.
- 3 - Indicare se si possiedono certificazioni: biologica, biodinamica, specificando l'ente certificatore (inviare questo documento se disponibile).
-
🔬 Le tue analisi
- 1 - Inviaci le analisi per TUTTI i vini che produci.
- 2 - Raisin presenta SOLO vignaioli che producono almeno il 50% dei loro vini tramite un processo naturale, rispetto al volume totale di vino prodotto.